CULTURA

L’ARCHITETTURA DELLA PIETRA A SECCO

L’itinerario si sviluppa tra le architetture in pietra della Valle d’Itria, dalle masserie ai trulli, all’elegante centro storico di Martina Franca. Un viaggio che, attraverso le tracce dei muretti a secco (patrimonio UNESCO in tutta l’area mediterranea), di trulli e di antiche strade di campagna, permetterà agli ospiti di raggiungere magnifiche strutture rurali nel cuore della Valle d’Itria che con gusto ed eleganza si combinano al paesaggio circostante. Un modo alternativo per scoprire fotograficamente la meticolosa e attenta cura per i dettagli. La bellezza, il benessere, e la ricchezza enogastronomica di Puglia, offriranno la cornice perfetta per questo viaggio da sogno. Workshop fotografico sull’architettura rurale e sulla pietra a secco

DETTAGLI

Parole chiave di riferimento: #Trek&Walk 

Durata: 4gg/3nt

Partecipanti: min 2 / max 10

Target ideale: famiglie, turisti singoli o coppie con la passione per le passeggiate e la cultura locale 

Principali luoghi visitati: Alberobello, Martina Franca, Valle d’Itria, masserie storiche.

Fornitori: accomodation in masseria, fotografo-guida professionista, guida turistica locale, noleggio minibus.

Periodo ideale: aprile – giugno e settembre – ottobre

Prezzo indicativo a persona: 800 €

La quota comprende:

  • pernottamento di 3 notti presso Masseria Tagliente con servizio di prima colazione;
  • 3 pranzi con degustazione di prodotti locali;
  • 3 cene;
  • servizio di guida e tutoring fotografico in lingua italiana/inglese;
  • guida ed accompagnatore turistico.

 

La quota non comprende:

  • il volo nazionale/internazionale per raggiungere il punto di incontro;
  • tutto ciò non indicato nella “quota comprende”.

GIORNO 1

Accoglienza a Masseria Tagliente e briefing fotografico.

  • Ore 10.00 – 18.00: arrivo dei partecipanti. Accoglienza e check-in presso masseria Tagliente
  • Conoscenza della storia della masseria.
  • Ore 19.00: briefing iniziale con il fotografo
  • Ore 20.00: cena.

GIORNO 2

Fotografia a Masseria Tagliente e laboratorio dei trulli.

  • Ore 7.30: colazione presso Masseria Tagliente
  • Ore 9.00: briefing con il fotografo. Esplorazione fotografica guidata di Masseria Tagliente, tra le architetture rurali tipiche (trulli, casa padronale, cappella, iazzo, giardino, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, muretti a secco), gli allevamenti di eleganti cavalli murgesi e pascoli tradizionali di capre
  • Ore 12.00: spostamento a Masseria Le Pianelle e degustazione di prodotti tipici (capocollo di Martina Franca, altri tipici insaccati, formaggi freschi e stagionati)
  • Ore 15.00: spostamento ad Alberobello per il laboratorio di realizzazione di trulli in miniatura del presso la bottega artigiana del Cav. Maffei. Passeggiata libera nella zona monumentale dei trulli
  • Ore 19.00: revisione dei lavori presso la masseria ospitante
  • Ore 20.00: cena.

GIORNO 3

Il centro storico di Martina Franca e Masseria Ferri

  • Ore 7.30: colazione presso Masseria Tagliente
  • Ore 9.00: spostamento a Martina Franca. Caccia fotografica guidata tra i vicoli, i palazzi signorili, le chiese e le eleganti piazze in stile rococò.
  • Ore 13.00: spostamento e pranzo a Masseria Ferri
  • Ore 16.00: passeggiata nel bosco tra asini di Martina Franca e orchidee selvatiche
  • Ore 19.00: rientro a Masseria Tagliente e revisione dei lavori
  • Ore 20.00: cena.

GIORNO 4

Passeggiata a Locorotondo e rientro

  • Ore 7.30: colazione presso Masseria Tagliente e check-out ospiti
  • Ore 9.00: lezione finale di fotografia e conclusione del workshop
  • Ore 11.00 – 20.00: passeggiata libera a Locorotondo (facoltativa) e rientro.

LET'S START YOUR ADVENTURE

NATURA

IN BICI TRA GLI OLIVI SECOLARI PUGLIESI

Il pacchetto è dedicato alla scoperta in bici degli ulivi secolari pugliesi, alle loro forme contorte e alla loro storia misteriosa. L’itinerario prevalentemente si dirama lungo i percorsi della piana degli ulivi, delimitata dai comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno in cui è altissima la concentrazione di ulivi millenari, con piante che potrebbero avere un’età stimata fino a 3.000 anni risalenti all’epoca degli antichi Messapi. La rete di sentieri, tratturi e antiche strade compone un insieme ideale di percorsi per gli amanti delle escursioni in bicicletta con la possibilità di fermarsi e dedicare tempo prezioso agli scatti fotografici dei maestosi giganti pugliesi.

DETTAGLI

Parola chiave di riferimento: #BikeRides

Durata: 4gg/3notti

Partecipanti: min 2 / max 10

Target ideale: turisti singoli, coppie, famiglie o piccoli gruppi con la passione per le vacanze in bici

Principali luoghi visitati: Piana degli ulivi, aree rurali di Ostuni, Fasano e Carovigno

Periodo ideale: marzo – giugno (prima decade) e settembre (ultima decade) – ottobre.

Prezzo indicativo a persona: 700 €

La quota comprende

  • pernottamento di 3 notti presso Masseria Ferri con servizio di prima colazione
  • 3 pranzi – degustazioni 
  • 3 cene in masseria 
  • servizio di guida e tutoring fotografico in lingua italiana/inglese
  • bici a noleggio
  • guida e accompagnatore turistico.

La quota non comprende

  • il volo nazionale/internazionale per raggiungere il punto di incontro
  • tutto ciò non indicato nella “quota comprende”.

GIORNO 1

  •  Ore 10.00 – 18.00: arrivo dei partecipanti. Accoglienza e check-in presso masseria  Ferri.
  • Ore 20.00: cena.

GIORNO 2

  • Ore 7.30: colazione presso masseria Ferri.
  • Ore 9.00: partenza del tour in bici dall’Albergabici. Ci immergeremo nella natura della piana degli olivi monumentali, percorrendo il tracciato dell’antica Via Traiana, poi Francigena in periodo medievale, e ora riqualificata come ideale tracciato per la scoperta lenta e sostenibile del territorio della costa adriatica pugliese. Toccheremo luoghi ricchi di fascino e di storia nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere come il dolmen di Montalbano, la chiesa di San Pietro in Ottava, oliveti dalla storia millenaria con olivi dalle forme contorte, piegate dal vento, consumate dalla pioggia e dal sole, dai tronchi cavi e incredibilmente maestosi. Ci imbatteremo nell’esplorazione del frantoio ipogeo della storica masseria Li Santuri e raggiungeremo il mare con le dune ricoperte da ginepri, spiagge e piccoli corsi d’acqua dolce (fiume Morelli). 
  • Ore 15.00: degustazione di olio extravergine di oliva presso l’agriturismo Masseria Narducci di Speziale (Fasano)
  • Ore 19:00: revisione dei lavori presso la masseria ospitante
  • Ore 20.00: cena in masseria.
  •  

GIORNO 3

  • Ore 7.30: colazione presso masseria Ferri.
  • Ore 9.00: esplorazione del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano e della natura circostante con veduta panoramica della piana monumentale dalle colline di Ostuni. Caccia fotografica nel centro storico di Ostuni per scoprire il bianco in tutte le sue forme. Cicloescursione dal centro storico di Ostuni a Torre Santa Sabina, sulla marina di Carovigno, lungo la via Traiana che attraversa oliveti secolari di rara bellezza
  • Ore 19.00: revisione dei lavori presso la masseria ospitante
  • Ore 20.00: cena in masseria.

GIORNO 4

  • Ore 7.30: colazione presso masseria Ferri e check-out ospiti
  • Ore 9.00: lezione finale di fotografia e conclusione del workshop
  • Ore 11.00 – 20.00: rientro agli aeroporti tramite NCC. Escursione libera a Polignano a Mare per coloro che avranno l’aereo di rientro da Bari ed a Lecce per coloro che rientreranno da Brindisi.
  •  

LET'S START YOUR ADVENTURE

ENOGASTRONOMICI

VINI E VIGNETI 

Un soggiorno di lusso tra vini e vigneti, masserie e cantine, con possibilità di partecipare ad uno dei periodi più interessanti per l’agricoltura pugliese, la vendemmia. Il pacchetto permetterà ai visitatori di soggiornare in un resort di lusso, di conoscere le caratteristiche delle cantine, dei vigneti e dei vini bianchi della Valle d’Itria, dei rosati e dei rossi tipici del Salento. Durante il periodo della vendemmia il tour fotografico si concentrerà sulle varie fasi della vendemmia. Il pacchetto include soste nei più bei vigneti della Valle d’Itria e della Terra delle Gravine, caratterizzati da disegni paesaggistici di rara bellezza e pieni di vita. Saranno degustati i migliori vini locali e sarà possibile rilassarsi in SPA con trattamenti di vinoterapia aventi proprietà antiossidanti conferite dai vinaccioli ricchissimi di polifenoli, vitamine A, B e C, sodio e potassio. In questo pacchetto è anche incluso il servizio di un fotografo professionista a completa disposizione dei clienti per fornire non solo importanti input sui luoghi più suggestivi da fotografare, ma anche per garantire agli stessi un servizio fotografico personalizzato, in modo che i partecipanti possano tornare a casa con un reportage fotografico professionale della propria esperienza di viaggio.

DETTAGLI

Parola chiave di riferimento: #LuxuryExperiences

Durata: 4gg/3nt

Partecipanti: min 2 / max 5.

Target ideale: famiglie, coppie o piccoli gruppi con elevato standard di spesa.

Principali luoghi visitati: Terra delle Gravine e Valle d’Itria, Grottaglie, Locorotondo, Alberobello, Martina Franca.

Fornitori: accomodation di lusso con SPA (masseria Amastuola – Crispiano TA), fotografo professionista, auto di lusso privata con conducente, noleggio e transfer bici, guida e accompagnatore turistico.

Periodo ideale: marzo – giugno e settembre (vendemmia) – ottobre.

Prezzo indicativo a persona (calcolato sul numero minimo di partecipanti): 4.950 €

 

La quota comprende:

  • pernottamento di 3 notti presso Masseria Amastuola con servizio di prima colazione;
  • 3 pranzi con degustazione di prodotti locali;
  • 3 cene;
  • servizio di guida e tutoring fotografico in lingua italiana/inglese;
  • guida ed accompagnatore turistico.

 

La quota non comprende:

  • il volo nazionale/internazionale per raggiungere il punto di incontro;
  • tutto ciò non indicato nella “quota comprende”

GIORNO 1

Arrivo ospiti – accoglienza, briefing e degustazione di vini a Masseria Amastuola

  • 10.00 – 18.00: arrivo dei partecipanti e sistemazione presso la struttura ricettiva (Masseria Amastuola – Crispiano TA)
  • 18.00: conoscenza della masseria, della sua storia millenaria e del vigneto –giardino. Aperitivo con vini aziendali
  • 19.00: briefing con il fotografo 
  • 20.30: cena a masseria Amastuola.

GIORNO 2

La Valle d’Itria: Alberobello e Locorotondo

  • Ore 8.30: colazione presso masseria Amastuola
  • Ore 9.00: briefing con il fotografo
  • Ore 11.00: passeggiata guidata a Locorotondo e degustazione di vino.

Locorotondo è la perla della Valle d’Itria e la regina della DOP Locorotondo. Molti sono i luoghi e i profumi che raccontano questo legame indissolubile tra il borgo, la sua campagna e la vitivinicoltura. Passeggiata nel caratteristico borgo tra cummerse e graziosi vicoli, dove sul bianco delle case spiccano i colori dei balconi in fiore. Passeggiando sul “lungomare”, il panorama sulla valle è un patchwork di seminativi, vigne e oliveti. Ed ecco la scalinata dei Templari: qui i terrazzamenti prevedono filari di vite e rose e i profumi e i sapori verranno esaltati da una degustazione a cura della cantina  “Rosé”.

  • Ore 12.00: escursione in bici e degustazione di vini in cantina (I Pastini). 

La passeggiata continua in bici lungo deliziose strade di campagna per conoscere la Valle d’Itria, tra muretti a secco, trulli e masserie, in un mosaico fatto di vigneti, campi di grano, oliveti, frutteti e orti familiari. L’escursione in bici ci condurrà ai vigneti della cantina “I Pastini”: una storia giovane, ma radicata di vignaioli votati al recupero di cultivar antiche lungo “le rotaie” della linea delle Ferrovie del Sud-Est. Qui ci attenderà una degustazione di vini bianchi della Valle d’Itria. 

Pic – nic con prodotti tipici. 

Il giro ad anello, sempre in bici, ci riporterà a Locorotondo. 

  • Ore 17.00: passeggiata guidata ad Alberobello, patrimonio UNESCO per l’unicità dei suoi trulli. Qui, infatti, se ne possono contare fino a 2000 in un fiabesco scenario fotografico.
  • Ore 19.00: rientro a masseria Amastuola. Lezione di fotografia e cena in masseria.

GIORNO 3

Masseria Mita e Grottaglie nella Terra delle Gravine

  • Ore 8.30: colazione presso masseria Amastuola
  • Ore 9.30: briefing con il fotografo
  • Ore 10.30: spostamento e vendemmia di uve rosse presso Masseria Mita, nel vigneto della masseria (settembre). In alternativa al periodo della vendemmia, alla conoscenza della realtà aziendale sarà associata una passeggiata nell’oliveto monumentale in bella posizione paesaggistica ai piedi della Murgia.
  • Ore 13.00: degustazione di prodotti aziendali a Masseria Mita. 
  • Ore 15.30: visita ad una bottega artigianale di ceramica a Grottaglie (Ceramiche Fasano)
  • Ore 19.00: arrivo alla Masseria Amastuola. Cena e pernottamento in masseria.

GIORNO 4

Escursione naturalistica alla gravina di Leucaspide e rientro

  • Ore 8.30: colazione presso Masseria Amastuola
  • Ore 9.00: briefing con il fotografo
  • Ore 11.00 – 20.00: escursione alla gravina di Leucaspide per conoscere le caratteristiche naturalistiche della Terra delle Gravine. Rientro

LET'S START YOUR ADVENTURE